Lettori fissi

domenica 21 luglio 2013

Gelato vegano a Lucca





 Poichè non c'è modo di riuscire a recupere tutti i vecchi post vedrò di pubblicare qualcosa di veloce per  rimettere gli argomenti passati più interessanti.

Ecco una piccola recensione delle gelaterie a Lucca

Gelateria Veneta: sono vegan tutti i gusti alla frutta tranne limone e cocco ed è vegan anche il cioccolato extra dark. L'unico cono vegan è quello per celiaci.

Gelateria Grom: sono vegani tutti i sorbetti ad eccezione di quello al cioccolato. Tutti i coni sono vegan.

Gelateria Santini: NESSUN GUSTO VEGAN!

Altre gelaterie: le devo ancora testare!

Il gelato più costoso è quello di Grom, ma se si sceglie di mangiare il cono allora il più costoso diventa quello della gelateria Veneta.

Adesso posto le ricettine di gelati facili facili da fare con la gelatiera.




Gelato al pistacchio: mettere sul fuoco a fiamma bassa 200 ml di panna vegetale da montare (io ho usato quella di soia della Soyatoo), miscelata con 80 gr. di farina di pistacchi (che trovate al supermercato), 150 ml di latte di soia e 130 gr. zucchero. Poco prima dell'ebollizione togliete dal fuoco, mescolate e lasciate raffreddare. Mettete poi in frigo. Quando il composto sarà ben freddo, miscelatevi un cucchiaino di farina di semi di carrube (un addensante che trovate al supermercato Naturasì o su internet), versate nella gelatiera e fate andare per circa 20 o 30 minuti.


 Gelato al cocco: mettere sul fuoco a fiamma bassa 200 ml di panna vegetale da montare al cocco (io ho usato quella  della Soyatoo), miscelata con 60 gr. di farina di cocco (che trovate al supermercato), 150 ml di latte di soia (o se lo trovate di latte di riso al cocco) e 130 gr. zucchero. Poco prima dell'ebollizione togliete dal fuoco, mescolate e lasciate raffreddare. Mettete poi in frigo. Quando il composto sarà ben freddo miscelatevi un cucchiaino di farina di semi di carrube (un addensante che trovate al supermercato Naturasì o su internet), versate nella gelatiera e fate andare per circa 20 o 30 minuti.

Gelato alla fragola e banana:  mettere sul fuoco a fiamma bassa 200 ml di panna vegetale da montare (io ho usato quella di riso della Soyatoo), miscelata 150 ml di latte di soia, 6 fragole e 2 banane frullate  e 130 gr. zucchero. Poco prima dell'ebollizione togliete dal fuoco, mescolate e lasciate raffreddare. Mettete poi in frigo. Quando il composto sarà ben freddo versate nella gelatiera e fate andare per circa 20 o 30 minuti (non serve addensante perchè ci sono le banane che fanno da legante).















Nessun commento:

Posta un commento