Nella zona di S. Anna (prima periferia di Lucca, subito dietro la chiesa) si trova un'ottima Pizzeria-Ristorante: "Da Felice".
E' un locale abbastanza elegante con ampio spazio interno ed esterno. Ha un menù veramente ampio sia come pizzeria che come ristorante ed hanno un menù per celiaci e un menù per vegani. Attualmente è l'unico locale che fa ristorante e pizza vegan a Lucca città. Hanno anche un'ampia scelta di vini e birre di alta qualità.
Purtroppo i prezzi sono assai elevati per cui è da considerarsi un locale da frequentare con moderazione.
Nel menù ristorante per vegani abbiamo diversi antipasti tra cui un carpaccio crudista di ananas, avocado e spaghetti di verdure
Molti primi tra cui orzo alle verdure, linguine all'arancia e menta, gnocchi di tofu e spinaci su letto di crema di patate e curry e diversi secondi a base di verdure e legumi come gli involtini di melanzane con ceci, le crocchette di sedano rapa e la squisita valdostana di seitan panato ripieno di veg formaggio e spinaci con salsa di pomodoro.
Come dessert, purtroppo, c'è una sola scelta: la mousse di cioccolato tra sfoglie di cioccolato fondente (che però è ottima davvero).
Lettori fissi
domenica 21 luglio 2013
Pizzaria Ristorante vegano "Da Felice"
Etichette:
blog vegano,
cruelty free,
Da Felice,
Felice,
locale vegano,
naturale,
pizzeria,
pizzeria vegana,
rispetto degli animali,
ristorante,
ristorante vegano,
vegani,
vegetariani,
vegetariano,
vivere vegan
Wurstel di tofu
Uno dei cibi "crudeli" che proprio non mi è ancora riuscito di veganizzare con successo (mi vengono sempre o troppo duri, o sanno troppo di seitan o sanno troppo di verdure...) sono i würstel.
Quando ho voglia di fare una grigliata, un barbecue con gli amici o un hot-dog per mio figlio compro questi würstel vegetali a base di tofu della marca Taifun. Esistono anche würstel di altre dimensioni e altre marche. Io li compro al supermercato NaturaSì, ma si trovano facilmente anche su internet. L'unico problema è che costano un occhio della testa!
Qui sopra sono serviti grigliati con verdure estive.
Etichette:
barbecue vegano,
blog vegano,
cruelty free,
grigliata,
ricette,
rispetto degli animali,
Taifun,
vegani,
vegetariani,
vegetariano,
vivere vegan,
wurstel,
wurstel vegetali
Veg Anatra laccata alla pechinese
Io amo profondamente la cucina cinese e uno dei piatti più rinomati in tutto il mondo di questo tipo di cucina è la famosissima anatra laccata alla pechinese. Chiaramente non è nè un piatto vegano nè vegetariano così ho deciso di veganizzarlo aiutata da un nuovo fantastico prodotto della marca Vegidelì che si può acquistare su internet (io l'ho comprata da Ivegan shop).
Essendo i bocconcini (incredibilmente simili all'anatra vera!) già marinati nella salsa Hoisin li ho solo fatti saltare nel wok con un filo di olio di semi e li ho serviti alla cinese con crespelline sottili e cipollotto fresco tagliato in diagonale. Per accompagnare della salsa di soia e dell'altra salsa hoisin e naturalmente, come bevanda, l'immancabile tè al gelsomino!
Essendo i bocconcini (incredibilmente simili all'anatra vera!) già marinati nella salsa Hoisin li ho solo fatti saltare nel wok con un filo di olio di semi e li ho serviti alla cinese con crespelline sottili e cipollotto fresco tagliato in diagonale. Per accompagnare della salsa di soia e dell'altra salsa hoisin e naturalmente, come bevanda, l'immancabile tè al gelsomino!
Etichette:
anatra alla pechinese,
blog vegano,
carne vegetale,
cruelty free,
cucina cinese,
Ivegan,
naturale,
rispetto degli animali,
vegani,
vegetariani,
vegetariano,
Vegidelì,
vivere vegan
Bio Bio
Tiene essenzialmente detersivi e prodotti di cosmesi. Le principali marche sono Biolù (detersivi alla spina), detersivi Almacabio, cosmesi della Bema, cosmesi della Verdesativa e cosmesi della Sapò. Su richiesta di alcuni clienti adesso tiene anche alcuni prodotti alimentari non da frigo come latti vegetali (soia, riso, riso aromatizzato), semi, istant seitan, biscotti e merendine, pasta di vari tipi, alcuni tipi di farine.
Etichette:
Bio Bio,
biologico,
blog vegano,
cosmesi,
cruelty free,
detersivi,
naturale,
rispetto degli animali,
saponi,
vegani,
vegetariani,
vegetariano,
vivere vegan
Nanda's
Tra i post perduti c'era la recensione di un locale molto interessante: un fast food - pasticceria vegan che ha aperto a Lucca da qualche mese. Si chiama Nanda's e si trova in Via Fillungo 247. Vale la pena soprattutto per la pasticceria ma offre anche dei buoni spuntini salati come vegan kebab, panini (anche su richiesta) e insalatone. Tra le specialità: hamburger, cheeseburger, kebab, hot-dog, nuggets vegetali, patatine, straccetti di seitan normali o panati, vasta scelta di verdure fresche o cotte, salse tutte vegan, formaggio vegan. Come pasticceria: torte, crostate, torte di compleanno su ordinazione, maritozzi, krapfen, cornetti integrali vuoti o ripieni, sfoglie ripiene, cialde farcite, coppe di dessert panna e fragole, panna e caffè, panna e cioccolato e altro.
Il locale è piccolissimo e, per motivi tecnici, servono solo con stoviglie di carta, ma i prezzi sono davvero abbordabili. Da provare.! Voto: 9
Il locale è piccolissimo e, per motivi tecnici, servono solo con stoviglie di carta, ma i prezzi sono davvero abbordabili. Da provare.! Voto: 9
Etichette:
blog vegano,
cruelty free,
dolci vegani,
fast food,
Nanda's,
naturale,
panini,
pasticceria,
rispetto degli animali,
vegani,
vegetariani,
vegetariano,
vivere vegan
Fare i vegrini in casa
Questa è la ricetta per fare qualcosa di simile ai "caprini" con ingredienti vegetali e proteici.
Frullare una confezione di anacardi non tostati con un cucchiaio di scalogno affettato finissimo (o erba cipollina), un cucchiaio di olio di semi e acqua quanto basta per ottenere la consistenza desiderata. Se si usano anacardi non salati aggiungere anche il sale. Per fare dei vegrini abbastanza solidi da poterci realizzare dei cilindretti o delle palline (come ho fatto io) aggiungere poca acqua. Se volete qualcosa di più simile ad un Philadelphia cremoso aggiungere più acqua. Volendo potete rivestire palline o cilindretti di vegrino con erbe, spezie o, come ho fatto io, con semi di sesamo. Più è diluito più il colore del vegrino sarà bianco! Sbizzarritevi a provare anche "formaggi" fatti con miscele di varia frutta secca come anacardi più noci macadamia e mandorle. Vi assicuro che sono buonissimi!
Etichette:
blog vegano,
caprino,
cruelty free,
formaggio vegetale,
naturale,
ricette,
rispetto degli animali,
vegani,
vegetariani,
vegetariano,
vegrino,
vivere vegan
Gelato vegano a Lucca
Ecco una piccola recensione delle gelaterie a Lucca
Gelateria Veneta: sono vegan tutti i gusti alla frutta tranne limone e cocco ed è vegan anche il cioccolato extra dark. L'unico cono vegan è quello per celiaci.
Gelateria Grom: sono vegani tutti i sorbetti ad eccezione di quello al cioccolato. Tutti i coni sono vegan.
Gelateria Santini: NESSUN GUSTO VEGAN!
Altre gelaterie: le devo ancora testare!
Il gelato più costoso è quello di Grom, ma se si sceglie di mangiare il cono allora il più costoso diventa quello della gelateria Veneta.
Adesso posto le ricettine di gelati facili facili da fare con la gelatiera.
Gelato al pistacchio: mettere sul fuoco a fiamma bassa 200 ml di panna vegetale da montare (io ho usato quella di soia della Soyatoo), miscelata con 80 gr. di farina di pistacchi (che trovate al supermercato), 150 ml di latte di soia e 130 gr. zucchero. Poco prima dell'ebollizione togliete dal fuoco, mescolate e lasciate raffreddare. Mettete poi in frigo. Quando il composto sarà ben freddo, miscelatevi un cucchiaino di farina di semi di carrube (un addensante che trovate al supermercato Naturasì o su internet), versate nella gelatiera e fate andare per circa 20 o 30 minuti.
Gelato alla fragola e banana: mettere sul fuoco a fiamma bassa 200 ml di panna vegetale da montare (io ho usato quella di riso della Soyatoo), miscelata 150 ml di latte di soia, 6 fragole e 2 banane frullate e 130 gr. zucchero. Poco prima dell'ebollizione togliete dal fuoco, mescolate e lasciate raffreddare. Mettete poi in frigo. Quando il composto sarà ben freddo versate nella gelatiera e fate andare per circa 20 o 30 minuti (non serve addensante perchè ci sono le banane che fanno da legante).
venerdì 19 luglio 2013
Problema nella gestione del blog, siate pazienti!
Chiedo scusa a tutti i lettori ma si sono cancellati tutti i post precedenti e non riesco a recuperarli. Se avete dei consigli vi prego aiutatemi, nel frattempo continueremo a pubblicare nuovi post. Ci scusiamo per l'inconveniente.
Iscriviti a:
Post (Atom)